Il 3 luglio di ogni anno si tengono i festeggiamenti in onore del Santo Patrono di Chiusi: Santa Mustiola.
Vissuta nel III secolo fu martirizzata dai romani per aver dato aiuto e supporto ai prigionieri cristiani, dichiarandosi essa stessa una devota al culto di Cristo.
Dama nobilissima, forse cugina dell’imperatore Claudio II, secondo la leggenda era giunta a Chiusi inseguita dai soldati, per sfuggire ai quali, trovandosi di fronte il nostro lago lo aveva attraversato servendosi del suo mantello come imbarcazione, lasciando una scia luminosa che sembra ricomparire ogni anno.
Dopo la morte, nel 275, fu sepolta nell’omonima catacomba. Il corpo di Santa Mustiola rimase nella basilica soprastante la catacomba fino alla sua demolizione (fine del sec. XVIII); oggi si trova presso la Cattedrale di S. Secondiano.
Si crede che Santa Mustiola avesse custodito anche il cosiddetto Santo Anello, l’anello nuziale di Giuseppe e Maria. L’anello era stato conservato inizialmente presso la chiesa di Santa Mustiola, per più di due secoli, poi presso la Cattedrale di San Secondiano fino al 1420, quando, per dispute interne fu spostato presso la Chiesa di San Francesco. Qui, nel 1473, fu trafugato e portato a Perugia da un monaco del convento di S. Francesco. Questo evento portò a scontri e contrasti durati una decina d’anni (la cosiddetta Guerra dell’anello) tra Chiusi e la città umbra, sedata solo dall’intervento del Papa a favore di Perugia a cui si accompagnò, a Chiusi, il ritrovamento del corpo della Santa. L’anello è tutt’ora custodito nella Cattedrale di Perugia.
Sono proprio queste due leggende ad animare i Festeggiamenti patronali nella città etrusca. La notte del 2 di luglio viene rievocato l’attraversamento del lago che si conclude con i suggestivi fuochi artificiali sul Chiaro. Il 3 luglio di ogni anno la Fiera in Centro storico fa da corredo alle numerose iniziative in memoria della Santa. La settimana precedente Chiusi si tinge invece di colori medievali, andando a rievocare il periodo della guerra dell’Anello. Sono i giorni del Tria Turris, manifestazione storica incentrata sul Palio delle Torri tra i tre terzieri del Centro storico e il Palio del Santo Anello, disfida tra arcieri.